NOI Associazione ha stipulato una polizza assicurativa con Janua Broker. Il progetto alla base di questa operazione è tutelare responsabili, volontari, animatori, istruttori,…e quanti si danno da fare, mettendo a disposizione il loro tempo libero per gli altri.
I tesserati di NOI Associazione godono, quindi, di una assicurazione per infortuni e per responsabilità civile verso terzi.
Generalmente il Circolo-oratorio utilizza strutture ed attrezzature di proprietà della Parrocchia. Per questo è opportuno formalizzare un contratto di comodato d’uso dei beni.
Il Codice Civile (art. 1803) definisce il comodato come “contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta”.
Il contratto di comodato può essere anche solo verbale.
Una corretta e appropriata sottoscrizione di un contratto di comodato tra parrocchia ed associazione (Circolo-oratorio) porta chiarezza, responsabilità e condivisione nei rapporti tra le parti.
Nata nell’aprile 1882, la SIAE esplica la sua attività istituzionale con la tutela del diritto d’autore disciplinato dalla Legge 633 del 1941, ancora in vigore. Il decreto legislativo 419 del 1999 ha definito la SIAE ente pubblico a base associativa.
Con al riforma del 2000, la SIAE ha trasformato ruolo e funzioni di verifica e accertamento, convenzionata con Ministero delle Entrate, con Enpals-Inps, RAI ed altri enti.
La normativa della Regione Veneto in materia di formazione di addetti del settore alimentare in questi anni ha subito modifiche e semplificazioni.
Il percorso della normativa ha inizio con l’abrogazione dei “libretti sanitari”, documento che certificava l’iscrizione del volontario al Servizio Sanitario Nazionale e l’idoneità al servizio di somministrazione di alimenti.
Con l’entrata in vigore dell’art. 51 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3, denominato “Tutela della salute dei non fumatori”, è vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di: a) quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico; b) quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati, e dunque attrezzati con idonei impianti di ventilazione e di ricambio dell’aria. Con successiva Circolare del Ministero della Salute (n. 17 del dicembre 2004) sono stati definiti i modelli dei cartelli di divieto e altre indicazioni sull’attuazione del suddetto articolo di Legge.
In questi ultimi mesi c’è un gran parlare nel mondo Non profit del “Fund Raising”, ossia delle varie possibilità a disposizione delle Associazioni di reperire risorse. È fuori discussione che per poter organizzare attività ed iniziative a favore dei propri Soci è necessario poter contare su disponibilità finanziarie, idonee e congruenti ai propri scopi istituzionali.