Home > Segreteria > Modulistica
In questa sezione viene messa a disposizione dei Responsabili dei Circoli quella modulistica utile ad accertare e legittimare il rapporto associativo; inoltre sono presenti moduli predisposti da NOI Treviso per formalizzare adesioni e partecipazioni ad attività/iniziative.
Per determinati moduli non presenti in questa sezione, contattare la Segreteria di NOI Treviso o consultare il sito internet nazionale.
Scheda di adesione del Socio (privacy)
.
Domanda di adesione e rinnovo (anche familiare) al Circolo Oratorio NOI (comprensiva di liberatoria immagini).
.
Corso per Addetti HACCP
L’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana promuove un progetto sperimentale nel territorio trevigiano, volto alla semplificazione del sistema di autocontrollo (HACCP).
In pratica il progetto prevede la sostituzione del manuale HACCP con l’applicazione delle Buone Prassi di Igiene.
Il legislatore europeo ha sancito due principi di flessibilità e proporzionalità: semplificazione del sistema di autocontrollo basato sull’applicazione di pre-requisiti e delle buone prassi di igiene, purché si salvaguardi l’obiettivo finale, che è quello dell’immissione sul mercato di alimenti non a rischio (Reg 178/02).
Su questo principio, il legislatore vuole puntare sulla formazione dell’operatori del settore alimentare (= volontario bar del circolo), tramite un corso di 3 ore, piuttosto che sulla burocrazia legata alla registrazione di modulistica e documentazione.
Attraverso l’attività di formazione e di affiancamento sul campo, infatti, si punta sul far lavorare l’operatore del settore alimentare (OSA) in modo più consapevole, facendo crescere la sua professionalità.
Il progetto vuole dimostrare che l’autocontrollo basato sulle Buone Prassi di Igiene offre garanzie, in termini di sicurezza alimentare, almeno analoghe, se non superiori, a quello basato sull’HACCP.
Privacy – Adempimenti per i Circoli
Forniamo di seguito la modulistica necessaria per gli adempimenti inerenti al nuovo codice della privacy.
- Nomina responsabili esterni al trattamento dati (NOI Treviso)
- Nomina responsabili esterni al trattamento dati (NOI Associazione)
- Nomina responsabili esterni al trattamento dati_consulenti
- Nomina custode chiavi/password
Nomina incaricati interni al trattamento dei dati
Con tale modulo , il titolare del trattamento dei dati del Circolo-Oratorio (=Legale Rappresentante) nomina gli incaricati al trattamento dei dati, ovvero le persone (consiglieri, soci del circolo) che diventano autorizzate a trattare i dati del circolo (tesseramento, contabilità, rapporti con i fornitori….).
Tale modulo deve essere sottoscritto dal Legale Rappresentante (=Presidente) e deve essere compilato con i dati dell’incaricato e inserendo le spunte sulle autorizzazioni per le quali l’incaricato opera.
Scelta degli indirizzi di corrispondenzaCompilando ed inviando il presente questionario, il Circolo comunica a quale indirizzo preferisce ricevere le informative associative.
Questo modulo deve essere utilizzato anche per comunicare alla Segreteria le eventuali variazioni negli indirizzi già forniti.
Liberatoria uso localiAd eccezione del locale autorizzato per l’eventuale licenza di somministrazione (Bar), l’uso di tutti gli altri ambienti, in comodato al Circolo-associazione, può essere condiviso con altri gruppi presenti in parrocchia.
Solo con espresso benestare della parrocchia (comodataria) il Circolo può concedere gli spazi in uso a terzi (estranei a gruppi parrocchiali).
In tale caso è opportuno sottoscrivere una dichiarazione congiunta di responsabilità per le attività svolte nei giorni e negli orari concordati.
Di questa si fornisce un esempio.
Modulo “detrazione attività sportiva ragazzi”Il comma 319 dell’art. 1, legge 27/12/2006 n° 296 ha modificato l’art. 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, introducendo la possibilità di detrarre dalle imposte personali dovute un importo pari al 19% della somma corrisposta, ma per un importo non superiore a € 210,00, per le spese sostenute per l’iscrizione annule e per abbonamenti pagati per ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, ad attività sportive da chiunque organizzate.
Per poter procedere alla detrazione, i genitori del ragazzo dovranno presentare un documento di ricevuta.
Tale documento (certificazione) deve essere prodotto e rilasciato dal Circolo.
Procedure per l’autocontrollo – HACCP BARModello per la stesura delle procedure per l’autocontrollo obbligatorie per i Circoli con la gestione del bar.
Il file scaricabile presenta delle sezioni evidenziate in rosso non modificabili molto importanti e delle sezioni in blu che devono essere personalizzate a seconda della specifica gestione del proprio Circolo.
Cambio intestatario licenza di somministrazioneL’autorizzazione comunale a somministrare alimenti e bevande (BAR) non richiede rinnovo formale, se non una dichiarazione annuale di prosecuzione dell’attività da inviare al comune entro la fine dell’anno e con validità per l’anno successivo.
Rendicontazione 5 x milleE’ obbligo di legge che i Circoli che hanno percepito il 5 per mille dallo Stato facciano un Rendiconto Economico specifico e distinto dal bilancio associativo annuale.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito delle “Linee guida” per la predisposizione di tale documento. Entro un anno da quando si è percepita la somma del 5 per mille, vige l’obbligo di rendicontazione, che dovrà essere conservata agli atti del Circolo; il Ministero potrà chiederne copia (l’obbligo di invio diretto vige solo per somme pari o superiori a € 20.000,00)
Modello EASIl modello EAS è il modello per la comunicazione dei dati relativi ai fini fiscali da parte degli enti associativi dell’Agenzia delle Entrate.
I Circoli NOI devono presentare il modello Eas entro 60 giorni dalla data di costituzione dell’associazione. Per ulteriori informazioni, si consiglia di scaricare la circolare n. 1-2011, presente nella sezione “Circolari” del presente sito.
Verbale assemblea dei SociParte integrante del Bilancio associativo del Circolo (unitamente al Rendiconto gestionale e al Bilancio delle iniziative) è il Verbale dell’Assemblea dei Soci. Il verbale testimonia l’avvenuta presentazione del bilancio in assemblea, la sua discussione e la relativa approvazione.
Modello AA5/6 – Codice fiscalePer la richiesta del Codice Fiscale di un Ente-Associazione è necessario compilare il modello AA5/6 e presentarlo all’Agenzia delle Entrate (ufficio Codice Fiscale).
Lo stesso modello deve essere utilizzato anche da quegli Enti-Associazioni che devono comunicare il cambio del Legale Rappresentante all’Agenzia delle Entrate. E’ il caso di quei Circoli-Oratori che in occasione del rinnovo del Consiglio Direttivo hanno eletto un nuovo Presidente.
Tabelle alcolemicheCome previsto dal Ministero dell’Interno, all’interno dei bar dei Circoli-Oratori, dove avviene la sommistrazione di BEVANDE ALCOLICHE, è obbligatorio esporre le “tabelle descrittive dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica”.
I file contrassegnati con
sono protetti da password. Per scaricarli è necessario richiedere la password compilando l'apposito modulo.