Home > Attività e Iniziative > News
05/05/21
Iniziativa di NOI Treviso dedicata a tutti i Responsabili dei Circoli per riprendere le fila dell’attività oratoriale, dopo i tanti mesi di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria.
Ri-aprire, ri-partire non è scontato, non solo per l’incertezza della normativa, ma anche per il “distacco” e il senso di “impotenza” che ha pervaso molti volontari, costretti a interrompere il loro servizio, spesso anche senza esser riusciti a tenersi in contatto tra loro e/o con i Soci.
Su tutto ciò ci aiuterà a riflettere (consigliandoci e incoraggiandoci) RITA SCANTAMBURLO, psicologa e psicoterapeuta, già collaboratrice di NOI Treviso e profonda conoscitrice delle dinamiche parrocchiali.
PROGRAMMA
- A che punto siamo: i risvolti psicologici e sociali della pandemia nella consapevolezza di essere tutti vittime (Rita Scantamburlo)
- Evitare la deriva: aiutiamoci per aiutare ripensando il nostro servizio nella presenza, nella relazione e nell’identità comunitaria (Rita Scantamburlo)
- Dibattito: considerazioni, scambio di esperienze, domande.
- Presentazione dell’iniziativa di NOI Treviso “Oratori: ri-apriamo le porte!” (Michele P. e Diego M.)
- Cosa possiamo fare oggi: brevi indicazioni su quanto afferma la normativa vigente (Giancarlo M.)
QUANDO
MARTEDI’ 4 MAGGIO ore 20.30 oppure VENERDI’ 7 MAGGIO ore 20.30
L’incontro durerà circa un’oretta.
DOVE
On line, su piattaforma Zoom
COME ISCRIVERSI
Ogni singola persona, interessata a partecipare, dovrà inviare una mail a NOI Treviso (info@noitreviso.it o treviso@noiassociazione.it), entro giovedì 6 maggio ORE 12, indicando:
1) COGNOME E NOME
2) CIRCOLO-ORATORIO DI APPARTENENZA
3) RUOLO RICOPERTO NEL PROPRIO CIRCOLO-ORATORIO
4) DATA SCELTA tra le due proposte
5) INDIRIZZO MAIL PERSONALE al quale ricevere il link per l’incontro
Entro il giorno dell’incontro gli iscritti riceveranno una nostra mail con la conferma dell’iscrizione e le istruzioni per il collegamento.
23/04/21
Si avvisa che la Segreteria di NOI Treviso rimarrà CHIUSA nei giorni 27 aprile (San Liberale, santo patrono di Treviso) e sabato 1° maggio (Festa dei lavoratori).
09/04/21
Si è svolta lo scorso 8 aprile, la presentazione on line dell’attività estiva 2021 predisposto dalla collaborazione di alcuni Uffici della Diocesi di Treviso: l’Associazione NOI Treviso – APS, l’Ufficio di Pastorale Giovanile, l’Ufficio Missionario, l’Ufficio per la Pastorale Sociale del lavoro e l’Associazione “Animazioni in corso”.
Non ci stratta di una vera e propria storia, ma della declinazione, nelle varie situazioni della vita, di un messaggio di Papa Francesco.
Di seguito potete scaricare il materiale predisposto:
- Presentazione in ppt, proiettata durante l’incontro (attenzione: 35MB)
- Articolazione delle 5 settimane (+ 6° bonus “Laudato si”): obiettivi, messaggi, preghiere, giochi
- Proposta formazione animatori: presentazione e 5 step
- Logo e disegni (attenzione: 37MB)
24/03/21
Si svolgerà giovedì 8 aprile, alle ore 20.30, la presentazione dell’itinerario per l’estate 2021 delle parrocchie-oratori della Diocesi di Treviso, rivolto ai responsabili delle attività estive per bambini/ragazzi.
Nell’incontro, organizzato da NOI Treviso – APS in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Treviso, l’Ufficio Missionario della Diocesi di Treviso, l’Ufficio per la Pastorale Sociale del lavoro e l’Associazione “Animazioni in corso”, sarà presentato il progetto dal titolo “PER SOGNARE”.
Il tutto avverrà in modalità “on line”, su piattaforma Zoom: è obbligatorio comunicare la propria adesione, registrandosi al presente link.
Una volta registrati, si riceveranno all’indirizzo mail comunicato le credenziali di accesso alla video-riunione.
Scarica la locandina da far girare in oratorio!
13/03/21
Da lunedì 8 marzo è possibile procedere all’ iscrizione per gli enti APS al riparto del 5 per mille 2021.
Sono tenuti alla presentazione dell’istanza d’iscrizione soltanto gli enti di nuova istituzione o non presenti nell’elenco permanente, mentre non sono tenuti a ripetere la domanda gli enti presenti nell’elenco permanente degli enti del volontariato 2021, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Per chi non avesse mai provveduto alla richiesta del 5 per mille, la procedura e la tempistica è la seguente:
• 12 aprile 2021: il Circolo deve provvedere alla compilazione dell’istanza di accreditamento che dovrà essere trasmessa utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, secondo le modalità di accesso indicate nell’apposita sezione “Come accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate” al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/come-accedere-servizi-online-agenzia.
A fronte della sempre maggiore informatizzazione delle procedure per l’iscrizione, si consiglia, per la trasmissione telematica, di consultare il proprio commercialista o un Caf.
NOI Treviso può supportare i Circoli che ne faranno richiesta tramite il proprio consulente, al costo di € 30,00. La documentazione richiesta dalla nostra segreteria è:
1. modello per l’iscrizione al 5 per mille.
2. Carta d’identità e Codice Fiscale del Legale Rappresentante in carica
Tale documentazione dovrà essere consegnata in originale alla nostra segreteria entro e non oltre 06 aprile 2021.
• 20 aprile 2021: sul sito dell’Agenzia delle Entrate viene pubblicato l’elenco provvisorio degli iscritti. Il circolo dovrà verificare la presenza di eventuali errori che potranno essere corretti entro il 30 aprile 2021.
• 10 maggio 2021: viene pubblicato l’elenco definitivo degli enti iscritti al 5 per mille.
Una delle novità di quest’anno, introdotte dal DPCM 23 luglio 2020, è semplificazione delle modalità di accreditamento per l’accesso al riparto del contributo. In sostanza, gli enti potranno iscriversi al 5 per mille presentando la nuova istanza di accreditamento che contiene già l’autocertificazione sul possesso dei requisiti. È stato quindi eliminato il doppio adempimento, domanda di iscrizione e successiva dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Pertanto, diversamente dagli anni precedenti, non dovrà più essere presentata separatamente dal rappresentante legale, entro giugno, la dichiarazione sostitutiva attestante la persistenza in capo all’ente dei requisiti che danno diritto al contributo.
12/03/21
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la Nota 3142 del 4.3.2021 comunica che in riferimento alle somme incassate a titolo di cinque per mille, relativamente agli anni finanziari 2018 e 2019, non vi è nessuna proroga in tema di rendicontazione e utilizzo delle risorse.
Tuttavia gli enti beneficiari del cinque per mille nell’annualità 2018/19 che a causa dell’emergenza Covid-19 non sono riusciti a svolgere le proprie attività istituzionali, potranno accantonare le risorse per progetti pluriennali e portarle a rendicontazione in annualità successive indicandole nel punto 6 del rendiconto (accantonamento) e inserendo come causale la dicitura specifica “Accantonamento emergenza Covid-19”.
In sintesi: rimane fermo il termine di 12 mesi dalla data di percezione delle somme per la rendicontazione e il termine di 30 giorni per la trasmissione dei documenti all’ Amministrazione erogatrice in caso di contributi superiori a 20mila euro.
Tuttavia si potrà disporre di un arco temporale più ampio (12 mesi) per l’utilizzo delle risorse ricevute e non utilizzate.
Pagina gestita con Wordpress